A chi non è mai capitato di sentire una canzone e non ricordarne il titolo o l’autore? In queste occasioni allora ci viene in aiuto Shazam. Si tratta infatti di una delle applicazioni più conosciute, un servizio per smartphone e tablet in grado di identificare musiche e brani dall’ambiente circostante: sigle, canzoni, brani musicali, temi di musica classica ecc.
Shazam si scarica e si utilizza del tutto gratuitamente. Tramite il microfono del dispositivo mobile, Shazam cattura un campione del brano che ci interessa e quindi ne cerca i riferimenti in internet. Il programma infatti confronta l’impronta acustica del campione registrato dall’ambiente con un database centrale di oltre 11 milioni di canzoni. Una volta trovata la corrispondenza, l’applicazione ci restituisce le informazioni sull’artista, il brano, la casa discografica, la copertina dell’album e, ovviamente, i siti o le applicazioni per scaricare il brano originale.
Shazam, per riconoscere una canzone non ci mette molto, al massimo una decina di secondi se il livello dell’audio è buono.
Ma se pensate che le funzioni di Shazam si limitino a questo, vi dovrete ricredere.
Una volta scaricata l’applicazione, è possibile iniziare ad utilizzarla immediatamente senza necessità di registrazione. Basta premere sul tasto centrale che riporta l’icona di Shazam per iniziare la registrazione ambientale. Nulla di più semplice.
Quando il brano viene riconosciuto, l’applicazione ci propone oltre ai dati del brano stesso, anche la possibilità di vedere il video su YouTube, se è disponibile.
Scorrendo verso destra si apre la sezione Scopri. Qui troviamo tutti i brani
che sono stati cercati recentemente e se ci piacciono possiamo anche salvarli
tra i nostri preferiti. Toccando il bottone delle Classifiche di Shazam
accediamo appunto alle classifiche dei brani più cercati, per nazione e per città.
Scorrendo verso sinistra invece arriviamo alla sezione I miei Shazam, cioè gli ultimi brani che abbiamo cercato.
Se decidiamo di effettuare l’accesso, la cronologia dei miei Shazam sarà sempre disponibile su tutti i dispositivi sincronizzati.
Nella pagina principale, sotto l’icona di Shazam troviamo anche l’icona della fotocamera. A che cosa serve? A riconoscere poster, copertine e anche altre immagini. Basta infatti toccare l’icona a forma di fotocamera per captare immagini dall’ambiente e individuare manifesti, pubblicità, copertine. Ovunque troviamo l’icona di visual Shazam possiamo avviare la scansione ed avremo accesso ai contenuti relativi alle immagini che stiamo ricercando.
Con Shazam avremo quindi a disposizione una serie di strumenti, e uno di questi è anche il lettore di codici QR. Con Visual Shazam infatti possiamo fare anche questo, oltre che accedere ai contenuti multimediali e di realtà aumentata.
Non avete ancora provato ad utilizzare Shazam? Questo è il momento giusto per provare. Basta scaricare l’applicazione qui [LINK] e il gioco è fatto!
Valutaci